Per la settimana dal 29 Giugno al 5 Luglio, i ragazzi e le ragazze dello Stage Estivo ANBIMA Lombardia sono accompagnati da un team di musicisti straordinari. Eccoli!

Ivan Schiavon – Docente di Clarinetto
È uno studente del 3º anno del Triennio di Clarinetto presso il Conservatorio di Milano, con prova finale prevista per ottobre 2025. Nel 2025 ha partecipato al programma Erasmus+ “BIP Chamber Music” a Barcellona, rappresentando il Conservatorio di Milano, occasione in cui ha approfondito ulteriormente il proprio interesse e lo studio della musica d’insieme e della musica contemporanea.
Attualmente frequenta anche il corso propedeutico di Composizione, sempre al Conservatorio di Milano.
Ha preso parte a masterclass e seminari tenuti da clarinettisti di fama internazionale quali W. Fuchs, N. Baldeyrou, F. Di Casola, L. Coppola, J.M. Fessard e M. Ignoti. Ha partecipato a corsi estivi orchestrali e di musica d’insieme in Italia (Assisi, Eupilio) e in Serbia (Belgrado), collaborando per cinque anni con l’Orchestra Sinfonica Junior di Milano (ex laVerdi) nel ruolo di 1° clarinetto.
Ha preso parte a diversi concorsi, ottenendo numerosi riconoscimenti: Concorso Città di Giussano e CRMSI Lugano (2° premio, 2019), Concorso della Rosa (3° premio), Scuole In Musica – 7ª edizione (1° premio assoluto in orchestra), e Milanocity 2023 (1° premio e 1° premio assoluto). È stato finalista nella categoria solisti fiati al Premio del Conservatorio 2025.
Ha avuto occasione di esibirsi in prestigiose sale da concerto, tra cui la Sala Verdi di Milano (in più occasioni), il Teatro Martinitt, il Teatro del Buratto (prima esecuzione assoluta di Guarda come si fa il mare di Sebastiano Cognolato), l’Auditorium della Fondazione Cariplo, il Palazzo della Gran Guardia di Verona e il Teatro Gerolamo, dove ha collaborato con la M° Raffaella Ciapponi, 1° clarinetto dell’Orchestra Sinfonica di Milano.

Emanuele Maginzali – Docente di Tromba e Ottoni
Diploma di Tromba conseguito nel 1996 presso il Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova (Italia) col M° Andrea Giuffredi. Diploma di Direzione e Strumentazione per Orchestre di Fiati conseguito nel 2006 presso il Conservatorio della svizzera italiana di Lugano (Svizzera) con il M° Franco Cesarini. Nel biennio 1994-’96 frequenta i corsi per professori d’orchestra presso l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole (Fi) studiando con i Maestri R. Bobo, V. Globokar e partecipa successivamente ai corsi di perfezionamento tenuti dai Prof. S. Burns, G. Parodi. Dal 1996 al 2003 frequenta i corsi annuali di perfezionamento di tromba presso la Civica Scuola di Musica di Milano con il M° A. Giuffredi.
Dal 1996 collabora con varie orchestre Lirico-Sinfoniche tra cui ricordiamo l’Orchestra Filarmonica di Udine, il Gran Teatro “la Fenice” di Venezia, l’Orchestra “Guido Cantelli” di Milano, l’Orchestra “UECO” di Milano, l’Orchestra Stabile di Bergamo, il Teatro “Carlo Coccia” di Novara, l’Orchestra Filarmonica Italiana di Piacenza, la Fondazione “A.Toscanini” di Parma, l’Orchestra del Teatro “Regio” di Parma e il Teatro Comunale di Modena sotto la direzione di prestigiosi direttori quali Riccardo Muti, Carlo Maria Giulini, Giuseppe Sinopoli, Riccardo Chally e Lorin Maazel. Dal 2004 al 2008, in seguito alla vincita del concorso bandito per il ruolo di tromba di fila con l’obbligo della prima, ha collaborato stabilmente con l’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” con la quale ha svolto tournee in Italia, Europa e Giappone sotto la guida del M° Riccardo Chailly ed ha inciso per la Decca e la EMI numerosi Compact Disc. Dal 2009 è stato assunto come Prima Tromba dalla Civica Filarmonica di Lugano diretta dal M° Franco Cesarini con la quale svolge circa 12 concerti annuali in Svizzera ed in Europa. Con la Civica Filarmonica di Lugano ha registrato numerosi CD e nel 2011 ha vinto la Festa Federale di Musica nella categoria massima di eccellenza tenuta a San Gallo (Svizzera).

Mattia Cristino – Docente di Tromba e Ottoni
Mattia Cristino (1998) suona la tromba da quando aveva 8 anni. Ha iniziato nella banda musicale di Palazzolo Milanese, dove tuttora vive e insegna tromba a giovani e adulti. Sta completando la sua specializzazione in tromba rinascimentale e barocca presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, sotto la guida del Maestro Jonathan Pia. Ha avuto l’opportunità di partecipare a concerti, esibendosi al fianco di musicisti di alto livello. È molto appassionato di questo genere musicale e cerca sempre di approfondirne la conoscenza attraverso lo studio e la pratica costanti.

Lara Cristino – Docente di Percussioni
Lara Cristino si avvicina alle percussioni presso il Corpo Musicale Santa Cecilia – 1900 di Palazzolo Milanese. Intraprende gli studi nella classe di percussioni del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove si diploma brillantemente. Affianca al suo percorso di formazione, un’intensa attività musicale in veste di performer e di insegnante.

Tommaso Noè – Docente di Percussioni
Ha frequentato il Conservatorio G. Cantelli di Novara, sotto la guida del M. Matteo Moretti. Nel 2010 grazie al progetto Erasmus avrà la possibilità di studiare per un anno in Danimarca presso il Det Jyske Musikkonservatorium di Aarhus sotto la guida del M. Henrik Larsen.
Ha partecipato a varie masterclass e seminari tra le quali, quella con Rainer Seegers (timpanista dei Berliner Philharmoniker), Alberto Occhiena (percussionista della Rai).
La sua attività musicale è composta da varie collaborazioni, ad esempio con l’Orchestra
Coccia di Novara e l’Aarhus Sinfonietta (dove ha avuto l’onore di essere diretto da Douglas Bostock). La sua passione per la musica africana l’ha portato durante un viaggio in Senegal a prendere lezioni e suonare con dei Griot. Negli ultimi anni si è avvicinato all’attività didattica, proprio questa passione lo ha spinto sempre più ad interessarsi ai bisogni dei più piccoli, frequentando così diversi corsi di formazione (Music mind games, Orff-Schulwerk, Musica in culla) e diversi seminari.

Luca Perotto – Docente di Flauto Traverso
Luca Perotto ha conseguito la Laurea Triennale la Laura Magistrale in Flauto Traverso studiando con il maestro Flavio Alziati presso la Civica Scuola di Musica Claudio Abbado di Milano. Insegna Flauto Traverso presso numerose realtà bandistiche in provincia di Lecco e di Sondrio.

Chiara Brusa – Docente di Flauto Traverso
Nasce a Varese nel 1985.Si diploma a pieni voti nel Conservatorio di musica “Giuseppe Nicolini” di Piacenza in flauto traverso. Ha collaborato con alcune orchestre e ensemble musicali in qualità di primo e secondo flauto,tra cui L’Orchestra Filarmonica Europea, l’Ensemble Harmonia. Ha partecipato al progetto C.H.O.I.R. presso la Landasakademie fur die Musizierende Jugend di Ochsenhausen (Germania) negli anni 2008,2009 in qualità di soprano. Ha suonato in numerosi concerti in formazioni da camera (flauto e pianoforte, flauto e archi, flauto e chitarra, flauto e arpa…)in Italia, Spagna e Svizzera e in qualità di solista con l’Orchestra Filarmonica Europea. Ha partecipato a vari corsi di perfezionamento con i Maestri Cambursano, Valentini e Guidetti e ha frequentato il biennio di Flauto Traverso nel Conservatorio G. Verdi di Como e Istituto Parificato G. Puccini di Gallarate. Ha fatto parte del sestetto vocale JGreen Vocal Band,con cui ha partecipato alla registrazione in Radio Vaticana in qualità sia di flautista che di cantante. Collabora con il quartetto Picquartet con cui si è esibita presso il Circolo della Stampa di Torino e in altre rassegne e stagioni musicali. Fa parte del quintetto di fiati Hermes e del Bakura Ensemble. Da alcuni anni canta e suona nell’ensemble Distretto 51 che ha collaborato con diversi artisti tra cui Renato Pozzetto, Alberto Fortis e il maestro Vince Tempera e nel Thewhitegospelchoir diretto dalla cantante La Bianco. Suona stabilmente nella Civica Filarmonica di Lugano con cui ha vinto il primo premio nella categoria eccellenza alla Festa Federale. Insegna in diverse scuole musicali ,elementari e materne ed è stata docente di flauto traverso in diverse scuole medie e Licei ad indirizzi musicali. E’docente di flauto traverso nella Scuola Civica di Lugano e nel Liceo Musicale A. Manzoni di Varese.

Giulia Dalla Bona- Docente di Sax
Giulia Dalla Bona si diploma in saxofono presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como nell’anno 2009 sotto la guida del m° Franco Brizzi. Nello stesso anno partecipa alla ventesima edizione dell’ “Université
Européenne de Saxophone”, tenutasi a Gap, in Francia nel mese di luglio, seguendo lezioni con famosi saxofonisti provenienti da tutto il mondo, come Claude Delangle, Vincent David, Masataka Irano, Christian Virth. Partecipa a diverse master class di saxofono con i Maestri Mario Marzi, Daniele Berdini, Vincent David, Lars Mlekusch.
Nell’anno 2013 si laurea in saxofono al biennio di secondo livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como, conseguendo la votazione di 110 e lode con menzione d’onore. Inizia ad insegnare saxofono molto presto e si appassiona alla didattica musicale. Decide quindi di
specializzarsi e, nel 2015, concludere il Master in Music Pedagogy in saxofono presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Nel campo della propedeutica musicale, dal 2010 partecipa a diversi corsi di formazione sulla didattica Kodalyana e a diversi seminari tenuti da docenti specializzati Orff, Musica in Culla, Dalcroze, … e cerca di ampliare il più possibile i propri orizzonti sonori e personali iscrivendosi al corso di Musicoterapia di Assisi, che frequenta interamente con grande interesse. È così che, ancora oggi, divide la propria attività lavorativa tra lezioni di strumento e progetti di propedeutica musicale in scuole primarie e dell’infanzia, suonando occasionalmente in diverse formazioni come: Orchestra del teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra del Lario, OFSI, Orchestra e Ensemble ‘900 del Conservatorio della Svizzera Italiana, formazioni bandistiche e cameristiche (quartetto/ensemble di sax). Nel periodo estivo è membro dello staff di insegnanti degli stage di ANBIMA Lombardia e della banda MAM di Morazzone.

Alessia Berra- Docente di Sax
Intraprende gli studi presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con il M° Daniele Comoglio e consegue la Laurea triennale nel 2006. Nel 2016 si perfeziona sotto la guida del M° Mario Marzi e consegue brillantemente la laurea di secondo livello. Ha seguito numerose masterclass tenute da grandi nomi come Jean Marie Londeix, Fabrice Moretti, Eugène Rousseau, Henk Van Twillert; ha partecipato a master meeting ad Atri (agosto 2003) e a Riva del Garda (agosto 2006) tenuti da Claude Delangle; allo Stage Internazionale del Sassofono presso il Conservatorio di Fermo (2002 e 2004), master meeting a Portogruaro tenuto da Federico Mondelci e Marco Gerboni (settembre 2004); corso di alto perfezionamento a Riccione con Mario Marzi (agosto 2006).
Si è specializzata nella didattica della propedeutica musicale partecipando ai corsi di formazione docenti del metodo “Io Cresco con La Musica” “Metodo Kodaly” all’Accademia Musicale Marziali di Seveso (Mi), ai corsi SIEM a Lerici (SP), “Musica in culla” e “Metodologia dell’Orff-Schulwerk” presso la Scuola Donna Olimpia di Roma, ai corsi di aggiornamento organizzati da S.I.M.E.O.S. di Verona.
Svolge un’intensa attività concertistica esibendosi con vari gruppi da camera, Orchestre di Fiati, Jazz Big Band. Ha collaborato con l’OFSI, l’Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana.
Suona stabilmente con l‘Elise Hall Saxophone Quartet in qualità di sax baritono con il quale ha vinto il secondo premio al concorso “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio (2010) e il primo premio al X Concorso Internazionale Pia Tebaldini a Brescia (2013), ha realizzato il cd “Colors” (2011-2013), ha collaborato con il celebre compositore Michael Nyman e nel giugno 2019 esce l’album CROSSFADES prodotto da Da Vinci Publishing. Collabora con l’Associazione ANBIMA Lombardia come docente di saxofono. Il 13 giugno 2017 ha conseguito il Diploma di “Master of Arts in Music Pedagogy – strumento saxofono” al Conservatorio di Lugano con i Maestri Raphael Camenisch e Frank Schüssler.