Per la settimana dal 6 al 12 Luglio, i ragazzi e le ragazze dello Stage Estivo ANBIMA Lombardia sono accompagnati da un team di musicisti straordinari. Eccoli!

Stefano Bertoni – Docente di Corno
Nato a Desio nel 1986, si è diplomato in corno presso il Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida del M° Angelo Borroni. Durante il percorso di studi ha partecipato a diversi Master con Danilo Stagni, Luca Benucci, Dale Clevenger, Hermann Baumann, Sarah Willis, Guido Corti, Will Sanders, David Bonet Piris, Giovanni Hoffer. Ricopre il ruolo di 1° corno solista presso la Civica Filarmonica di Lugano dal 2009. Collabora con diverse formazioni da camera e gruppi di ottoni. Dal 2012 è membro dell’ottetto corni “Insubrian Horn Sound” con il quale svolge un’intensa attività concertistica.

Giacomo D’Amelio – Docente di Ottoni Gravi
Nasce a Benevento nel 1976. Inizia lo studio dello strumento fin da piccolo studiando e suonando nella banda del paese. Studia con il maestro Bianchi, Leonardi,Conti,Mauger. Prima ancora di conseguire il diploma in trombone, presso il Conservatorio di musica di Benevento nel 1997, vince il concorso per il posto di primo trombone dell’Orchestra dei Conservatori della Campania diretta dal maestro Massimo De Bernard e l’audizione per il posto di secondo trombone dell’Orchestra I.S.B.E.S di Benevento con la quale si è esibito al Festival di Cartagine. Fonda il gruppo di ottoni CAUDIUM BRASS ottenendo numerosi riconoscimenti a livello nazionale e incide con questo gruppo un cd per la EMI di Milano di sole Marce sinfoniche. Si dedica all’attività solistica con l’ euphonium, con il flicorno tenore e il trombone. Collabora con l’Italian Brass Band, l’Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli, gli ottoni dell’Opera di Roma, i musicisti dell’Orchestra Santa Cecilia di Roma, l’Orchestra regionale Campana,l’Orchestra Regionale Molisana, il teatro Marrucino di Chieti, l’Orchestra Sinfonica di Roma con la quale ha effettuato la tournée a Berlino esibendosi in Philarmonie di Berlino, Orchestra University of Chicago,Orchestra Festival Castrocaro Terme,Orchestra RAI Scarlatti di Napoli,BengiòFestival Orchestra,Unisannio Jazz Band,Alterisio Paoletti Jazz Band,Banda Nazionale del Corpo dei Vigili del Fuoco con sede in Roma.Collabora alla realizzazione di trasmissioni televisive per le reti RAI e MEDIASET. Ha inciso per la Naxsos,per la EMI e la Decca. Attualmente è primo euphonium solista presso la Civica Filarmonica di Lugano e primo trombone della IWO Orchestra, con la quale ha di recente inciso un cd di brani inediti per tromba con il grande trombettista Marco Pierobon. Eclettico musicista, i suoi concerti spaziano con disinvoltura dalla musica Studia presso il Liceo Classico La Salle di Benevento e la facoltà di Ingegneria Informatica della medesima città. Si abilita all’insegnamento dell’educazione musicale e lo strumento musicale presso il Conservatorio di Milano e di Como e si specializza per l’insegnamento dell’Educazione musicale per le scuole primarie presso l’Università Roma Tre. Nell’anno accademico 2013-2014 consegue il Master in Bisogni Educativi speciali e Disturbi Specifici dell’apprendimento presso L’Università degli studi di Bergamo.E’ attualmente docente della classe di tromba della Scuola Secondaria di Treviolo(BG) e docente della classe di Trombone ed Euphonium presso il Liceo Secco Suardo di Bergamo.

Stanislao Marco Spina – Docente di Percussioni
Nato nel 1986, si diploma col massimo dei voti e menzione d’onore presso il Conservatorio “ Tito Schipa” di Lecce sotto la guida del M° Fulvio Panico. Si perfeziona in Italia con Filippo Lattanzi , Danilo Grassi e Edoardo Giachino (Accademia Nazionale di Santa Cecilia) In Germania e Austria con Marta Klimasara insegnante presso la Stuttgarter Musikschule e Ulrike Stadler, Universität für Musik & darstellende Kunst Graz. Ha ottenuto borse di studio per merito da parte del MIUR , Accademia Nazionale di Santa Cecilia e Unione Europea.
Debutta del 2009 come solista con l’Orchestra “Tito Schipa “ di Lecce con il concerto per percussioni e orchestra di D. Milhaud diretto da Francesco Lanzillotta. In seguito intraprende l’attività concertistica portando in scena brani di J. Schwantner , A. Thomas, S.Reich, T. Ichiyanagi, I. Xenakis , H. Cowell, per poi avvicinarsi alla musica Barocca e Classica di J. S. Bach, M. Marais, D.Scarlatti e W. A. Mozart, che approfondisce con Emilia Fadini e Mariagrazia Lioy.
Tra i numerosi riconoscimenti ricevuti , il primo Premio al “ Premio Nazionale delle Arti 2009”(Cuneo-Roma) il primo premio al concorso di esecuzione musicale “LAMS città di Matera” il terzo premio al “International Marimba Competition 2011” (Cordoba) il primo premio al concorso internazionale di musica “Paolo Serrau” (Filadelfia) e la partecipazione alla fase finale del “Southern California World Marimba Competition 2014” (Los Angeles) .
Ha collaborato e tuttora collabora con varie orchestre ed Ensemble Cameristici tra cui : “Orchestra Nazionale di Santa Cecilia – Roma”, “Orchestra dell’opera di Parma” ,”teatro dell’Opera di Roma” , “Orchestra della Magna Grecia ” , “Orchestra Tito Schipa” ,“Ensemble Ritratti 2010-Monopoli”, “L’Ensemble 900 dell’accademia Nazionale di Santa Cecilia ”, “Wood Percussion Droops ”, “Locomotive Percussion Orchestra” , “Next Time Ensamble” , “Takt Time“ esibendosi in Italia , Spagna , Francia e Austria.
Nel 2015 ha pubblicato da solista per la STONE RECORDS (Londra) “Baroque Marimba “ CD interamente dedicato J.S.Bach; disco recensito e premiato dalla rivista “Musica” con le 5 stelle.
E’ docente di strumenti a percussione presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.

Emanuele Maginzali- Docente di Tromba
Diploma di Tromba conseguito nel 1996 presso il Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova (Italia) col M° Andrea Giuffredi. Diploma di Direzione e Strumentazione per Orchestre di Fiati conseguito nel 2006 presso il Conservatorio della svizzera italiana di Lugano (Svizzera) con il M° Franco Cesarini. Nel biennio 1994-’96 frequenta i corsi per professori d’orchestra presso l’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole (Fi) studiando con i Maestri R. Bobo, V. Globokar e partecipa successivamente ai corsi di perfezionamento tenuti dai Prof. S. Burns, G. Parodi. Dal 1996 al 2003 frequenta i corsi annuali di perfezionamento di tromba presso la Civica Scuola di Musica di Milano con il M° A. Giuffredi.
Dal 1996 collabora con varie orchestre Lirico-Sinfoniche tra cui ricordiamo l’Orchestra Filarmonica di Udine, il Gran Teatro “la Fenice” di Venezia, l’Orchestra “Guido Cantelli” di Milano, l’Orchestra “UECO” di Milano, l’Orchestra Stabile di Bergamo, il Teatro “Carlo Coccia” di Novara, l’Orchestra Filarmonica Italiana di Piacenza, la Fondazione “A.Toscanini” di Parma, l’Orchestra del Teatro “Regio” di Parma e il Teatro Comunale di Modena sotto la direzione di prestigiosi direttori quali Riccardo Muti, Carlo Maria Giulini, Giuseppe Sinopoli, Riccardo Chally e Lorin Maazel. Dal 2004 al 2008, in seguito alla vincita del concorso bandito per il ruolo di tromba di fila con l’obbligo della prima, ha collaborato stabilmente con l’Orchestra Sinfonica di Milano “Giuseppe Verdi” con la quale ha svolto tournee in Italia, Europa e Giappone sotto la guida del M° Riccardo Chailly ed ha inciso per la Decca e la EMI numerosi Compact Disc. Dal 2009 è stato assunto come Prima Tromba dalla Civica Filarmonica di Lugano diretta dal M° Franco Cesarini con la quale svolge circa 12 concerti annuali in Svizzera ed in Europa. Con la Civica Filarmonica di Lugano ha registrato numerosi CD e nel 2011 ha vinto la Festa Federale di Musica nella categoria massima di eccellenza tenuta a San Gallo (Svizzera).

Beppe Gagliardi – Docente di Percussioni
Diplomato con nove decimi in “Strumenti a Percussioni” presso il Conservatorio Statale di Musica “dall’Abaco” di Verona sotto la guida del M° Paolo Tini, segue attualmente il master in strumenti a percussioni con il maestro E.Giachino presso l’Accademia Santa Cecilia di Roma. Nell’anno 2011 ha trascorso una fortunata ed importante esperienza musicale internazionale, studiando presso il “Conservatorio Superiore del Principato di Asturias” a Oviedo, Spagna. Collabora costantemente dal 2013 con la Civica Orchestra fiati del comune di Milano.
Nel 2013 è stato selezionato per il concorso “Call for young performers” organizzato dal Divertimento Ensemble, che a seguito della Masterclass organizzata con il maestro Maurizio Ben Omar lo ha portato a esibirsi in concerto con l’ Ensemble di percussioni all’Auditorium 24ore di Milano. Presso il conservatorio di Cuneo ha partecipato come percussionista al gruppo di “Ensemble Europeo” (che ha visto nell’anno 2009/2010 la partecipazione dei migliori musicisti e compositori dei conservatori, evento organizzato e patrocinato dalla comunità europea in occasione dei 20 anni dalla caduta del muro di Berlino). Ha Collaborato come Percussionista con l’Orchestra Sinfonica Piemontese e come Timpanista per l’orchestra fiati Antiche Contrade.
Collabora come percussionista nel progetto di musica contemporanea del compositore e percussionista Sebastiano De Gennaro e come batterista e percussionista nello spettacolo “Degni di Nota” con il comico Alberto Patrucco e la cantante Andrea Mirò. È Batterista del progetto SpleenOrchestra e del progetto swing JazzLag

Alessia Berra – Docente di Sax
Intraprende gli studi presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano con il M° Daniele Comoglio e consegue la Laurea triennale nel 2006. Nel 2016 si perfeziona sotto la guida del M° Mario Marzi e consegue brillantemente la laurea di secondo livello. Ha seguito numerose masterclass tenute da grandi nomi come Jean Marie Londeix, Fabrice Moretti, Eugène Rousseau, Henk Van Twillert; ha partecipato a master meeting ad Atri (agosto 2003) e a Riva del Garda (agosto 2006) tenuti da Claude Delangle; allo Stage Internazionale del Sassofono presso il Conservatorio di Fermo (2002 e 2004), master meeting a Portogruaro tenuto da Federico Mondelci e Marco Gerboni (settembre 2004); corso di alto perfezionamento a Riccione con Mario Marzi (agosto 2006).
Si è specializzata nella didattica della propedeutica musicale partecipando ai corsi di formazione docenti del metodo “Io Cresco con La Musica” “Metodo Kodaly” all’Accademia Musicale Marziali di Seveso (Mi), ai corsi SIEM a Lerici (SP), “Musica in culla” e “Metodologia dell’Orff-Schulwerk” presso la Scuola Donna Olimpia di Roma, ai corsi di aggiornamento organizzati da S.I.M.E.O.S. di Verona.
Svolge un’intensa attività concertistica esibendosi con vari gruppi da camera, Orchestre di Fiati, Jazz Big Band. Ha collaborato con l’OFSI, l’Orchestra di Fiati della Svizzera Italiana.
Suona stabilmente con l‘Elise Hall Saxophone Quartet in qualità di sax baritono con il quale ha vinto il secondo premio al concorso “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio (2010) e il primo premio al X Concorso Internazionale Pia Tebaldini a Brescia (2013), ha realizzato il cd “Colors” (2011-2013), ha collaborato con il celebre compositore Michael Nyman e nel giugno 2019 esce l’album CROSSFADES prodotto da Da Vinci Publishing. Collabora con l’Associazione ANBIMA Lombardia come docente di saxofono. Il 13 giugno 2017 ha conseguito il Diploma di “Master of Arts in Music Pedagogy – strumento saxofono” al Conservatorio di Lugano con i Maestri Raphael Camenisch e Frank Schüssler.

Giulia Dalla Bona – Docente di Sax
Giulia Dalla Bona si diploma in saxofono presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como nell’anno 2009 sotto la guida del m° Franco Brizzi. Nello stesso anno partecipa alla ventesima edizione dell’ “Université
Européenne de Saxophone”, tenutasi a Gap, in Francia nel mese di luglio, seguendo lezioni con famosi saxofonisti provenienti da tutto il mondo, come Claude Delangle, Vincent David, Masataka Irano, Christian Virth. Partecipa a diverse master class di saxofono con i Maestri Mario Marzi, Daniele Berdini, Vincent David, Lars Mlekusch.
Nell’anno 2013 si laurea in saxofono al biennio di secondo livello presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como, conseguendo la votazione di 110 e lode con menzione d’onore. Inizia ad insegnare saxofono molto presto e si appassiona alla didattica musicale. Decide quindi di
specializzarsi e, nel 2015, concludere il Master in Music Pedagogy in saxofono presso il Conservatorio della Svizzera Italiana. Nel campo della propedeutica musicale, dal 2010 partecipa a diversi corsi di formazione sulla didattica Kodalyana e a diversi seminari tenuti da docenti specializzati Orff, Musica in Culla, Dalcroze, … e cerca di ampliare il più possibile i propri orizzonti sonori e personali iscrivendosi al corso di Musicoterapia di Assisi, che frequenta interamente con grande interesse. È così che, ancora oggi, divide la propria attività lavorativa tra lezioni di strumento e progetti di propedeutica musicale in scuole primarie e dell’infanzia, suonando occasionalmente in diverse formazioni come: Orchestra del teatro Olimpico di Vicenza, Orchestra del Lario, OFSI, Orchestra e Ensemble ‘900 del Conservatorio della Svizzera Italiana, formazioni bandistiche e cameristiche (quartetto/ensemble di sax). Nel periodo estivo è membro dello staff di insegnanti degli stage di ANBIMA Lombardia e della banda MAM di Morazzone.

Anna Sgarbossa – Docente di Clarinetto

Michele Brambilla – Docente di Clarinetto
Diplomato in clarinetto presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del M°. Primo Borali, ha svolto attività orchestrale per il Teatro delle Erbe, Teatro Litta e “Sala Verdi” di Milano e, grazie al Conservatorio presso il quale ha studiato, dopo aver superato le selezioni, ha suonato da solista con l’Orchestra “I Pomeriggi Musicali” di Milano. Ha partecipato a concorsi nazionali classificandosi al II posto (primo non assegnato) al II Concorso per Giovani Strumentisti a Ponte in Valtellina nel 1988 e risultando idoneo alle audizioni della Civica Orchestra di Fiati del Comune di Milano nel 1991. Ha partecipato ai Corsi di Direzione per Direttori di Banda indetti dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno negli anni 2001, 2002, 2003 col M°. Armando Saldarini. Ha diretto dal 1991 al 2003 la Società Filarmonica di Regoledo di Cosio. Con tale formazione ha partecipato a diversi concorsi: 1997 Concorso “Il Flicorno d’Oro” terza categoria, classificandosi al secondo posto; nel 1998 altro secondo posto al concorso di Morbegno in terza categoria e nel 2001, ottavo posto in seconda categoria al Concorso “Il Flicorno d’Oro”.

Laura Platinetti – Docente di Flauto Traverso
Consegue a pieni voti il Diploma Accademico di I Livello in Flauto presso il Conservatorio “Cantelli” di Novara, sotto la guida della Prof.ssa Vergamini e la Lauea Specialistica di II Livello in Discipline Musicali sez. Flauto. Prosegue gli studi con Maurizio Valentini presso l’ Accademia Internazionale di Perfezionamento Musicale ICONS (Novara) e l’Accademia del Palazzo Ducale (Genova). Si perfeziona in seguito con Michele Marasco presso l’Accademia “Il Trillo” di Firenze.
Ha frequentato in qualità di allieva effettiva a numerose masterclass, tenute dai più grandi flautisti dei nostri giorni (Glauco Cambursano, Marco Zoni, Barthold Kuijken, Mario Ancillotti, Raffaele Trevisani, Luisa Sello, Sandro Cerino, Konrad Klemm). Studia improvvisazione jazzistica con il Maestro Ramberto Ciammarughi presso l’Accdemia Musicale di Villadossola (VB). Intraprende l’attività concertistica sia in qualità di orchestrale sia in formazioni da camera, specializzandosi nel repertorio flautistico solistico e da camera del Novecento storico ed esibendosi per importanti Enti ed Associazioni.
Oltre al duo con la pianista Gigliola Granziera, suona con il chitarrista Sergio Sorrentino e la pianista Annamaria Morici.
Impegnata anche nella didattica, Laura Platinetti consegue il Biennio didattico abilitante per l’insegnamento dello strumento musicale ed insegna flauto presso la Scuole Medie ad Indirizzo Musicale nella città di Stresa.